/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stalking condominiale, coppia condannata nel Torinese

Stalking condominiale, coppia condannata nel Torinese

Otto mesi di reclusione, la vittima è un'avvocata

TORINO, 05 luglio 2023, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Tribunale di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tribunale di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tribunale di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aggressioni verbali, musica e tv ad alto volume, urla, sberleffi, masserizie accatastate davanti alle scale, occupazione del posto auto: fu un vero e proprio stalking condominiale quello di cui fu vittima una donna di 62 anni, di professione avvocata, in un Comune della provincia di Torino. Lo ha stabilito la giudice Francesca Pani, del tribunale del capoluogo piemontese, che ha inflitto ai suoi ex vicini di casa, un uomo e una donna imputati di atti persecutori, otto mesi di reclusione.

Il capo d'accusa assemblato dal pm Chiara Maina elenca una trentina di episodi avvenuti a partire dal 2019. L'avvocata si è costituita parte civile con la collega Isabella Nacci e ha ottenuto il diritto a essere risarcita. Nel corso delle indagini i due (che ora sono separati e hanno lasciato la casa) furono raggiunti dalla misura del divieto di avvicinamento. Al processo, dove sono stati difesi dall'avvocato Angela Calcaterra, hanno respinto ogni accusa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza