/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open Fiber, nuova rete a banda ultra larga a Coazze

Open Fiber, nuova rete a banda ultra larga a Coazze

Nel Torinese, per consentire Internet con prestazioni efficaci

TORINO, 03 agosto 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È già operativa a Coazze la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha concluso i lavori di realizzazione dell'infrastruttura di rete che consente a cittadini, imprese e professionisti del Comune in provincia di Torino di accedere a Internet con prestazioni efficaci e all'avanguardia. L'intervento si è in particolare concentrato sulle zone meno densamente popolate e finora sprovviste di connettività ultraveloce.
    La rete ultraveloce raggiunge 2.909 unità immobiliari, tra abitazioni, attività commerciali e imprese attraverso la tecnologia Ftth (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all'interno degli edifici) l'unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. La copertura di Open Fiber è stata progettata secondo i dati forniti da Infratel e sono stati posati oltre 17 chilometri di rete ultraveloce. Sono state raggiunte dalla fibra ottica anche alcune importanti sedi della pubblica amministrazione, quali: gli istituti comprensivi, la scuola media e l'ufficio del turismo.
    L'infrastruttura a banda ultra larga è stata finanziata con fondi regionali e statali nell'ambito del piano Banda ultra larga (Bul) gestito da Infratel Italia, società in house del ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Piemonte. È stato ridotto inoltre l'impatto per la posa della fibra, grazie a tecniche di scavo innovative e sostenibili che consentono ad Open Fiber di riutilizzare infrastrutture esistenti.
    "Grazie alla rete Ftth e al progetto di cablaggio di Open Fiber, Coazze si dota di una rete ultrabroadband abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in Hd, gli acquisiti online e l'accesso ai servizi da remoto della pubblica amministrazione e tutti i servizi digitali innovativi già disponibili" spiega Massimo Monti, field manager dell'azienda guidata dall'amministratore delegato Mario Rossetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza