/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Duomo di Torino "inaccessibile", disabili protestano sui gradini

Duomo di Torino "inaccessibile", disabili protestano sui gradini

La denuncia della Consulta Cpd: "Niente rampe per motivi estetici"

TORINO, 13 settembre 2023, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Duomo di Torino in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Duomo di Torino in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Duomo di Torino in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il Duomo di Torino è inaccessibile ai disabili in sedia a rotelle, perché non ci sono le rampe. E' la denuncia che arriva dalla Consulta per le persone in difficoltà (Cpd). Nella chiesa dedicata al patrono della città, San Giovanni Battista, dove è custodita la Sindone. è presente solo un piccolo ascensore laterale: per attivarlo bisogna citofonare e aspettare l'addetto. In sostanza, in modo autonomo le persone in carrozzina non posso entrare. Lo ha dimostrato Giovanni Ferrero, direttore della Consulta che si è recato davanti al Duomo insieme a due disabili, che sono saliti sul sagrato, sedendosi su ogni gradino della scalinata e aiutandosi con le braccia per evidenziare "la gravità della situazione non solo per le persone con disabilità, ma anche per gli anziani e le famiglie con un passeggino", come documenta un video registrato nell'occasione.
    La Consulta negli anni ha chiesto spesso la costruzione di una rampa, ma, spiegano dall'ente, "nonostante il parere favorevole della Curia la richiesta è stata puntualmente respinta per ragioni di estetica dalla Soprintendenza".
    "Una persona con disabilità motoria non può stare sul sagrato per colpa della scalinata, una barriera insormontabile che sicuramente non risponde al messaggio 'beati gli ultimi perché saranno i primi' se gli ultimi sono quelli che hanno più difficoltà - spiega Ferrero- Purtroppo il messaggio che arriva oggi dal Duomo di Torino è che le persone con disabilità non sono prese in considerazione". 

 



   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza