/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torino screening neonatale per individuare 500 malattie

A Torino screening neonatale per individuare 500 malattie

Nella prima fase coinvolgerà un campione di 6mila neonati

TORINO, 13 settembre 2023, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Passare dall'individuare 50 malattie pediatriche a 500 e così, grazie a un'identificazione pre-sintomatica o precoce, riuscire a incidere sull'evoluzione clinica e la salute e qualità della vita dei bambini. Sarà possibile grazie al Progetto 'NeoGen' di screening neonatale esteso, coordinato dalla professoressa Franca Fagioli, direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino dell'ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, che coinvolgerà nella prima fase, con il consenso dei genitori, 6mila neonati che nascono all'ospedale Sant'Anna nel capoluogo piemontese. Un progetto, unico nel suo genere, che si occuperà delle analisi genetiche, con lo scopo, anche, di creare un database dei dati di sequenziamento dei neonati sottoposti a screening per essere rianalizzati in caso di esordio di malattie ascrivibili a patologia genetica, così da accelerarne e semplificarne la diagnosi.
    "E' un progetto - sottolinea Fagioli - che si iscrive perfettamente nella storia clinica del nostro ospedale e nella nostra mission in ottica di pediatria moderna, sempre più orientata verso una strategia preventiva". "Un progetto innovativo - aggiunge il direttore generale di Città della Salute, Giovanni La Valle - particolarmente importante perché risponde alla necessita di mettere insieme grande eccellenza clinica e grande ricerca, che devono sempre andare insieme. E anche per questo il Regina Margherita si conferma una grande eccellenza".
    A sostenere il progetto NeoGen sono la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Maria Teresa Lavazza, rispettivamente con 2 milioni e 700 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza