/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione Industriali Torino, parte il modello filiere

Unione Industriali Torino, parte il modello filiere

Saranno quattro e aiuteranno le aziende a fare rete

TORINO, 28 settembre 2023, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Unione Industriali Torino vara una nuova organizzazione: alla tradizionale suddivisione in settori merceologici si affianca il modello filiera.

L'obiettivo è quello di facilitare e incentivare i contatti tra realtà di settori diversi, ma interessate a sviluppare progetti condivisi e a collaborare anche in una logica di business.
    Le filiere sono quattro: Innovazione digitale guidata da Fulvio Faraci, Energia e mobilità sostenibile da Federico Sandrone, Italian Lifestyle da Luca Sburlati e Life Science da Alberto Lazzaro.

Ogni impresa associata potrà associarsi a una o più filiere. Il nuovo modello organizzativo, che ha come supervisore Manuele Maria Musso, è stato presentato in occasione di Connext, l'annuale appuntamento di business matching organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino, al quale hanno partecipato 160 aziende del territorio, impegnate in un fitto calendario di circa 700 incontri B2B.
    "Fra i compiti dell'Unione Industriali Torino - spiega il presidente Giorgio Marsiaj - vi è la funzione di facilitatore nella creazione di relazioni fra gli associati, che devono poter trovare nella struttura confindustriale un luogo capace di generare opportunità di crescita e di progettazione condivisa.
    Il concetto di filiera costituisce il presupposto fondamentale per poter affrontare il mercato da protagonisti. Da qui la scelta, da me fortemente voluta, di articolare un nuovo modello di interazione fra le nostre aziende, edificato su quelli che riteniamo essere i quattro pilastri dello sviluppo economico e produttivo del nostro territorio e del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza