/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bancari in piazza, Uilca contro 'desertificazione' delle filiali

Bancari in piazza, Uilca contro 'desertificazione' delle filiali

La campagna itinerante del sindacato ha fatto tappa a Torino

TORINO, 12 ottobre 2023, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tappa a Torino per la campagna itinerante 'Chiusura filiali? No, grazie' contro la desertificazione bancaria, promossa dalla Uilca, il sindacato Uil Credito, esattorie e assicurazioni guidato dal segretario generale Fulvio Furlan.
    Dal 2018 al 2022 in Italia i comuni serviti da banche sono scesi del 10,9%, da 5.368 a 4.785 (-583). Gli sportelli bancari sono diminuiti del 17,4% a 20.986 (-4.423). Nel 2022 su 7.901 comuni italiani, più di 3.000, pari al 39%, non offriva l'accesso al servizio bancario. Il trend negativo coinvolge anche l'aspetto occupazionale: 14.020 dipendenti in meno nel settore, scesi da 278.152 a 264.132 (-5%). È lo scenario che fa da sfondo alla campagna itinerante "Chiusura filiali? No, grazie", L'iniziativa di Uilca è partita all'inizio dell'anno, tra ieri e oggi ha toccato Corio (Torino) e piazza Castello nel capoluogo piemontese.
    Tra il 2018 e il 2022 in Piemonte sono stati chiusi 371 sportelli bancari (-18%), passando da 2.065 a 1.694. Nel 2022 571.164 persone (13,4% degli abitanti) non avevano accesso allo sportello bancario. Nella Città Metropolitana di Torino i comuni serviti da banche sono calati del 19,7% e il numero delle filiali è diminuito del 18,4%. All'iniziativa di Torino erano presenti il presidente della Regione Alberto Cirio, Giovanna Pentenero, assessora al Lavoro del Comune di Torino, e Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte.
    "Il nostro obiettivo è sollevare l'attenzione su questo problema di carattere sociale e trovare insieme alle banche, agli altri soggetti sociali e alla politica soluzioni a favore delle persone e delle comunità", ha spiegato Furlan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza