/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Felix Mildenderger sul podio della Filarmonica Trt il 23 ottobre

Felix Mildenderger sul podio della Filarmonica Trt il 23 ottobre

Al Teatro Regio, per il concerto inaugurale della 20/a stagione

TORINO, 18 ottobre 2023, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro Felix Mildenderger, direttore ospite principale della Filarmonica TeatroRegioTorino Trt torna sul podio del Teatro Regio, il 23 ottobre, per inaugurare 20/a stagione dell'orchestra torinese con due capisaldi del repertorio novecentesco per grande orchestra sinfonica 'Appalachian Spring, suite dal balletto' del compositore americano Aaron Copland e la struggente 'Sinfonia n.4 in sol maggiore in Quattro tempi per orchestra e soprano solo' di Gustav Mahler.
    Un programma scelto per festeggiare il 20/o compleanno infatto 'Appalachian Spring, suite dal balletto' di Copland è il primo brano in assoluto eseguito dalla Filarmonica Trt il 1 marzo 2004, al suo debutto sul palco del Teatro Regio di Torino.
    Una suite, tratta dall'omonimo balletto e divisa in otto parti, che richiama temi e strumenti del folklore nord-americano, con canti popolari e danze frenetiche che si avvicendano fino ad un finale più calmo e meditativo.
    I temi della morte e dell'infanzia contrastano e stridono, tra tristezza, inquietudine e rassegnato cinismo. Una composizione dal grande lirismo, che si apre con i campanelli delle slitte trainate nelle strade russe innevate e si conclude con un inno alla vita celestiale (ripresa del lied mahleriano 'Das himmlische Leben') cantato dalla soprano Christina Landshamer, apprezzata interprete del repertorio sinfonico tedesco.
    La stagione 2023/2024 della Filarmonica Trt vede il contributo d' Compagnia di San Paolo, Ey Foundation, Fondazione Zegna, Amici della Filarmonica Trt, Banco BPM e il sostegno di Intesa Sanpaolo, che partecipa al progetto Esperienza Orchestra, e della società Reale mutua di assicurazioni. Proseguirà fino al 22 aprile con quattro grandi concerti sempre al Regio diretti da direttori di fama internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza