/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allo spazio della Fondazione Maria Teresa Lavazza è già Natale

Allo spazio della Fondazione Maria Teresa Lavazza è già Natale

Il ricavato per l'ospedale Regina Margherita

TORINO, 24 ottobre 2023, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Allo Spazio della Fondazione Maria Teresa Lavazza di via Lagrange a Torino è già Natale, con la messa in vendita, da domani, di addobbi natalizi di varia natura, grandezza e tipologia. Il ricavato di ogni oggetto verrà devoluto interamente all'Ospedale Infantile Regina Margherita per contribuire a sostenere il Progetto NeoGen, il primo programma in Italia di screening neonatale esteso mediante analisi genetica per l'identificazione precoce di 500 malattie pediatriche.
    "Questa iniziativa solidale - spiegano i promotori - rappresenta un esempio dell'attività della Fondazione Maria Teresa Lavazza, fondata nel 2021 dai figli Giuseppe e Francesca Lavazza per proseguire l' impegno nel sociale della mamma, di cui eredita visione e passione. Un modello d'azione in grado di generare negli anni uno sviluppo importante del welfare sanitario di Torino, del Piemonte e dell'intero territorio nazionale, per portare innovazioni di eccellenza in grado di migliorare i luoghi di cura e di garantire un costante progresso delle terapie per le malattie immunologiche e degenerative". Lo spazio resta aperto fino al 24 dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza