'L'informazione artificiale. Come
l'Intelligenza artificiale cambia il giornalismo'. E' questo il
tema scelto quest'anno per le Giornate del Premio Roberto
Morrione per il giornalismo investigativo in programma da domani
al 28 ottobre a Torino e online. Promosso dall'associazione
Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai, l'evento
vedrà la partecipazione di oltre 50 relatori, tra giornalisti,
accademici, esperti di comunicazione e rappresentanti della
società civile per 4 giornate di incontri, proiezioni e
dibattiti per analizzare i rischi e le opportunità dell'IA nel
mondo dell'informazione.
Fra le tematiche affrontate dalle cinque inchieste finaliste,
le violazioni dei diritti umani, l'ambiente, affari della
criminalità organizzata. Si tratta di tre inchieste video, una
radio-podcast e una multimediale. Verranno assegnati il Premio
Roberto Morrione alla migliore inchiesta, il Premio Baffo Rosso
a Domenico Iannacone, il riconoscimento Testimone del Premio
Roberto Morrione a Vera Politkovskaja, e il Premio Libera
Giovani all'inchiesta preferita dai giovani delle scuole
superiori. "Al centro delle nostre Giornate - spiega Giovanni
Celsi, presidente dell'associazione Amici di Roberto Morrione -
ci sono sempre i grandi temi di attualità e la loro relazione
con il giornalismo, specialmente quello investigativo, con la
consapevolezza che nel lavoro d'inchiesta, i fondamentali del
mestiere restano indispensabili per la qualità dei risultati, al
di là dei mezzi, anche tecnologici, a disposizione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA