/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino, nasce una sezione di scuola dell'infanzia in ospedale

Torino, nasce una sezione di scuola dell'infanzia in ospedale

Al Regina Margherita, consiglio comunale approva delibera

TORINO, 30 ottobre 2023, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato alcune modifiche alla rete scolastica cittadina. La delibera stabilisce la nascita del nuovo Istituto comprensivo 'Pacchiotti - via Revel, l'istituzione di una sezione di scuola dell'infanzia presso l'ospedale infantile Regina Margherita e la creazione di una sezione a tempo pieno di scuola dell'infanzia all'istituto comprensivo 'Vittorino da Feltre'.
    In merito all'istituzione del nuovo istituto comprensivo, la Giunta ha evidenziato che la Città "non avrebbe ritenuto opportuno un ulteriore intervento sulla rete scolastica ma gli interventi di riorganizzazione si sono resi necessari per le disposizioni normative nazionali e regionali che disciplinano le modalità relative al numero minimo di alunni necessario per l'attribuzione alle istituzioni scolastiche di un dirigente scolastico".
    La delibera è stata accompagnata da un ordine del giorno delle consigliere Pd Lorenza Patriarca e Nadia Conticelli che impegna sindaco e Giunta "a sollecitare i parlamentari piemontesi a proporre in commissione parlamentare la possibilità di riconsiderare lo Schema di Decreto interministeriale che definisce l'organico dei dirigenti scolastici e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2027".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza