/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ondina', un concerto legge la partitura della Posidonia

'Ondina', un concerto legge la partitura della Posidonia

Invenzione' di Renato Leotta al Conservatorio di Torino.

TORINO, 02 novembre 2023, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una partitura che tenta di tradurre la struttura interna delle foglie di Posidonia oceanica in una melodia da eseguire come concerto udibile dall'orecchio umano E' 'Ondina', il concerto dal vivo in programma il 4 novembre al Conservatorio di Torino Giuseppe Verdi, eseguito dall'Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto, e frutto di un arrangiamento in collaborazione con Federico Bisozzi, progettato nell'ambito della mostra 'Concertino per il mare' di Renato Leotta a cura di Marcella Beccaria in corso al Castello di Rivoli-Museo di Arte Contemporanea.
    Organizzato dal Castello di Rivoli, il concerto segue quello di esordio del settembre 2022 alla Biennale di Istanbul, eseguito dai musicisti della Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra in collaborazione con Bisozzi. L'opera nasce dallo studio della Posidonia oceanica, pianta endemica del Mediterraneo che verso la fine del periodo Cretaceo, 120 milioni di anni fa, migrò dalle terre all'ambiente marino seguendo un percorso evolutivo. Osservato controluce, ogni segmento di fogliame è, secondo l'artista, comparabile a un pentagramma e la pigmentazione appare come un susseguirsi di note. Evocando il rapporto natura-cultura, Leotta ha elaborato una partitura musicale con la collaborazione di un compositore e di musicisti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza