/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medici, giuramento per 269 neo iscritti all'Ordine professionale

Medici, giuramento per 269 neo iscritti all'Ordine professionale

Giustetto. 'molti non si sentono valorizzati dalle istituzioni'

TORINO, 02 dicembre 2023, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuramento professionale oggi, a Torino, per 269 nuovi iscritti all'Ordine dei Medici. "Lottate per avere il diritto di fare il vostro dovere, lottate per difendere la cura, che ormai rischia di venire sostituita dalla semplice prestazione", è il messaggio del presidente Guido Giustetto, in occasione della cerimonia, al Teatro Alfieri.
    Giustetto ha tracciato un quadro dei problemi attuali del sistema sanitario, individuando "nell'utilizzo dei medici a gettone, nelle liste d'attesa (e in particolare nella mancanza di continuità terapeutica) e nel fenomeno del boarding in pronto soccorso, con la presenza in barella di pazienti anche per 4-5 giorni, le cause della svalutazione della presa in carico della persona, sostituita appunto dalla semplice prestazione".
    Giustetto ha parlato anche della disaffezione al lavoro, ricordato i dati di una recente indagine dalla quale è emerso come il 40% dei medici interpellati fosse interessato a trasferirsi all'estero. "Ciò accade - ha sottolineato - perché ritengono di avere poca considerazione da parte delle istituzioni, in pratica non si sentono considerati e valorizzati dalle istituzioni per cui lavorano".
    Prima del giuramento sono stati premiati i decani della professione: 130 fra medici e odontoiatri hanno ricevuto una medaglia al merito per i 50 anni di laurea e una targa di ringraziamento per i 60 e i 70 anni di laurea. Tra questi Amedeo Bianco, già presidente dell'Ordine di Torino e di FNOMCeO, la federazione nazionale degli Ordini dei medici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza