/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, 'bracconaggio è radicato, servono più guardie faunistiche'

M5s, 'bracconaggio è radicato, servono più guardie faunistiche'

'In Piemonte è ormai un problema strutturale'

TORINO, 20 dicembre 2023, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il bracconaggio è un problema ben radicato in Piemonte, strutturale e non emergenziale, a fronte del quale sono state fatte precise scelte politiche che abbiamo sempre criticato. Quello che serve è destinare fondi per aumentare il numero delle guardie faunistiche e i controlli". Ad affermarlo la capogruppo M5s in Consiglio regionale, Sarah Disabato, che evidenzia come la "carenza di controlli sia aumentata negli anni a fronte della continua diminuzione del personale deputato alla vigilanza". Proprio ieri il M5s ha presentato un question time sul tema al quale - è la critica di Disabato - "sono state date risposte evasive e che non ci soddisfano. Non basta che la Regione, quando riceve la segnalazione di un illecito, chieda una relazione all'azienda coinvolta per poi programmare un sopralluogo ispettivo. Dovrebbe invece aumentare la sua presenza per prevenire il fenomeno. Serve un'assunzione di responsabilità da parte della Giunta".
    Il collega di gruppo Sean Sacco fa cenno anche al tema dell'abbattimento dei cinghiali e della peste suina. "Anche su questo - spiega - la carenza di guardie faunistiche ha una grossa incidenza. Abbiamo più volte chiesto di stanziare fondi per nuuve assunzioni e lo ribadiamo a gran voce, perché finora siamo stati inascoltati". A sostenere la posizione anche anche diverse associazioni animalisti e ambientaliste che accusano, "il Piemonte è una delle regioni in cui il bracconaggio è maggiore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza