/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coesa, fatturato +30% trainato dal fotovoltaico industriale

Coesa, fatturato +30% trainato dal fotovoltaico industriale

Portafoglio ordini superiore ai 10 milioni di euro

TORINO, 15 gennaio 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Coesa, azienda torinese specializzata in progetti di transizione energetica per imprese, pubblica amministrazione e famiglie, chiude il 2023 con il miglior fatturato della sua storia. pari a32 milioni di euro.
    Coesa, che è un'esco (Energy Service Company), ha visto crescere le commesse in diversi settori, con il fotovoltaico industriale che registra un +300% e un importante focus legato all'efficienza energetica dei Comuni. Ottime anche le prospettive nel terzo settore, con particolare riferimento a onlus e organizzazioni di volontariato, con le quali Coesa può vantare un portafoglio ordini superiore ai 10 milioni di euro.
    "In Italia, così come in tutta l'Unione Europea, il dibattito sull'energia resta centrale per famiglie, enti e aziende. I temi dell'approvvigionamento e della definizione di un differente mix energetico sono strettamente connessi alle prospettive di sviluppo del'industria e coinvolgono inevitabilmente l'intero sistema Paese, e quindi anche la politica, nell'elaborazione di un piano pluriennale che sappia valorizzare le risorse di cui disponiamo" sottolinea Federico Sandrone, amministratore delegato e cofondatore di Coesa. "In questo scenario la transizione energetica verso le fonti rinnovabili- aggiunge - è un processo strategico e sono sempre di più le realtà che decidono di investire in energie green per dare maggiore solidità alla loro crescita".
    Tra i molti progetti lanciati da Coesa nel 2023 anche quello del primo marketplace italiano di pannelli fotovoltaici usati, sviluppato con Politecnico di Torino, Unicredit e Fondazione Cottino. Un mercato che vale potenzialmente 20 miliardi di euro all'anno e che oggi è gestito in maniera "amatoriale" da pochi privati che vendono i vecchi pannelli sulle piattaforme online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza