/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borghi più belli d'Italia, nasce l'associazione piemontese

Borghi più belli d'Italia, nasce l'associazione piemontese

Ne fanno parte 19 comuni,soci onorari Fontainemore ed Etroubles

TORINO, 20 gennaio 2025, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Creare una "base solida" tra i borghi piemontesi, "promuovendo un modello di turismo sostenibile e integrato". E' l'obiettivo della neonata associazione 'Borghi più belli d'Italia in Piemonte', presentata oggi al grattacielo della Regione. Ne fanno parte 19 Comuni Barolo (Cuneo), Castagnole delle Lanze (Asti), Cella Monte (Alessandria), Chianale (Cuneo), Cocconato (Asti), Garbagna (Alessandria), Garessio (Cuneo), Guarene (Cuneo), Ingria (Torino), Mombaldone (Asti), Monforte d'Alba (Cuneo), Neive (Cuneo), Ostana (Cuneo), Rassa (Vercelli), Ricetto di Candelo (Biella), Rosazza (Biella), Usseaux (Torino), Vogogna (Vco), Volpedo (Alessandria). Inoltre aderiscono come soci onorari i Comuni della Valle d'Aosta, Fontainemore e Etroubles. In seguito è prevista l'adesione di Orta San Giulio (Novara) e Bard (Aosta).
    "Unire le forze per valorizzare le bellezze della regione è fondamentale - ha dichiarato l'assessore regionale agli Enti Locali, Enrico Bussalino - Il Piemonte ha un patrimonio unico di borghi che meritano di essere conosciuti e apprezzati non solo dai turisti italiani, ma anche da quelli stranieri. Questa associazione rappresenta un punto di partenza importante".
    Alla presidenza dell'associazione è stato eletto, nella riunione costitutiva che si è svolta a Cocconato (Asti), Francesco Bordino. "La creazione dell'associazione - ha detto - ci permetterà di avere un rapporto con l'istituzione regionale più coordinato e integrato in modo da valorizzare appieno le potenzialità di questa rete di eccellenza che fa parte di una rete di eccellenza nazionale".
    In un videomessaggio il presidente della giunta regionale, Alberto Cirio, ha definito l'iniziativa "un'idea intelligente che potrà portare maggiori benefici ai borghi piemontesi. La Regione è orgogliosa di avere un concentrato di borghi di montagna, di pianura, di collina, di lago, di fiume".
    "Ogni borgo - aggiunge l'assessore regionale al Turismo Marina Chiarelli - racconta una storia unica fatta di tradizioni, cultura e paesaggi straordinari, ma è la rete tra tutti i territori che può davvero fare la differenza. La Regione Piemonte vuole essere al fianco di ogni Comune coinvolto per promuovere un turismo diffuso e sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza