/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: Cia accorpa Asti in confederazione di Alessandria

Agricoltura: Cia accorpa Asti in confederazione di Alessandria

Presidente Daniela Ferrando, sono 3000 le aziende associate

ALESSANDRIA, 03 febbraio 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'Assemblea costitutiva di oggi Cia Alessandria e Asti si uniscono ufficialmente, dando vita a 'Cia Alessandria-Asti'. L'atto è stato firmato dal notaio Carlo Conforti.
    Presidente è l'alessandrina Daniela Ferrando (corilicoltrice, apicoltrice e imprenditrice viticola a Trisobbio); vice Amedeo Cerutti (vicario, allevatore di Razza Piemontese a Moransengo) e Piero Trinchero (produttore vitivinicolo e corilicolo a Bistagno). Direttore Paolo Viarenghi; vice Cinzia Cottali (vicario) e Franco Piana.
    Complessivamente sono 108 dipendenti, distribuiti su 9 uffici; le aziende associate circa 3mila; società di servizi CAA AS, Asso Agricoltura e Servizi.
    "Con 'Cia Alessandria-Asti' - sottolinea Ferrando - abbiamo l'opportunità di essere ancora di più punto di riferimento per gli agricoltori, ma anche per le istituzioni e il pubblico". Il 2025 sarà un anno di duro lavoro per realizzare l'obiettivo di ricollocare l'agricoltura al giusto posto, tra i più importanti in Italia.
    "L'accorpamento è una strada che anche altre Cia hanno percorso nel nostro Paese - aggiunge il presidente nazionale Cristiano Fini - I risultati dicono che si tratta di una strategia di successo. Alessandria e Asti acquistano particolare importanza sul panorama nazionale, la loro complementarità e similitudine facilitano il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza