/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un anno Carabinieri forestali scoprono 269 reati in Piemonte

In un anno Carabinieri forestali scoprono 269 reati in Piemonte

Nel 2024 effettuati oltre 46mila controlli

TORINO, 03 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I controlli effettuati lo scorso anno dai carabinieri forestali in Piemonte sono stati 46.930, le persone controllate 14.500. Gli illeciti amministrativi sono stati 2.242, i sequestri 56. Le persone sanzionate sono state 2.021. L'importo complessivo delle multe è stato di 2.707.388, 63 euro. Sono i dati dell'attività operativa 2024 resi noti oggi dal comandante regionale dei carabinieri forestali, il colonnello Valerio Cappello.
    Per quanto riguarda i reati commessi da ignoti sono stati 269, 982 le persone identificate e 1.138 le persone denunciate.
    Gli arresti sono stati tre, 225 i sequestri, 50 le perquisizioni.
    Per quanto riguarda i nuclei Cites, di cui è stato presentato oggi il calendario 2025, i controlli totali sono stati 383, le persone controllate sono 232, quelle denunciate 24. Diciannove invece le persone identificate e i sequestri sono stati 39.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza