/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 saltato il 2,4% delle corse di bus e tram a Torino

Nel 2024 saltato il 2,4% delle corse di bus e tram a Torino

Più della metà dei casi legato a mancanza di autisti

TORINO, 03 febbraio 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 le corse dei mezzi pubblici a Torino saltate per motivi diversi sono state il 2,4% del totale. Una fotografia della situazione è stata fornita in Consiglio comunale dall'assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, in risposta a un'interpellanza del vice capogruppo di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao.
    Su un totale di corse programmate pari a 3.654.54 - ha spiegato l'assessora - quelle perse per disservizi sono state 100.292, nel 57,97% dei casi per mancanza di personale, nel 28,85% per guasti e nel 13,18% per cause esterne.
    A guidare in negativo la classifica la linea Star1, con il 14,88% delle corse saltate, nel 70% dei casi per veicoli che ne bloccavano il passaggio. A seguire, le linee 56, 10N, 15 e 16, soprattutto per mancanza di personale, rispettivamente nel 63%, 82%, 61% e 72% degli episodi.
    Per quel che riguarda eventuali misure per migliorare la situazione, l'assessora ha citato "l'Introduzione di elementi grafici su mappe e canali i infomobilità per segnalare in modo chiaro eventuali perturbazioni del servizio e informative chiare ai clienti in attesa alle fermate, assunzione di personale ed efficientamento della programmazione oraria e della gestione operativa per ridurre il numero di corse soppresse e garantire la regolarità e qualità del servizio offerto".
    Per Firrao "oltre 100mila corse saltate in un anno èun numero alto, soprattutto se si considerano alcuni tragitti, dove ne sono saltate 1 su 20, addirittura 1 su 7 per la Star. E quasi il 60% - rileva - è legato ad assenza di autisti, cosa denunciata anche dagli stessi autisti nello sciopero di ieri. Noi 6 mesi fa abbiamo chiesto l'audizone degli autisti in Comune, ma dalla Giunta nessuna risposta", conclude il vice capogruppo di Torino Bellissima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza