/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Novi, al liceo una mostra sui vestiti delle vittime di violenza

Novi, al liceo una mostra sui vestiti delle vittime di violenza

All'Amaldi installazione di Amnesty e Libere Sinergie

NOVI LIGURE, 04 febbraio 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Com'eri vestita?' è il titolo della mostra contro gli stereotipi della violenza di genere, inaugurata oggi al Liceo Amaldi di Novi Ligure (Alessandria).
    Sarà visitabile fino all'11 marzo.
    L'installazione di Amnesty International e Associazione Libere Sinergie è realizzata da un progetto delle americane Jen Brockman e Mary A. Wyandt-Hiebert. L'esposizione è parte della campagna 'Zonta says no to violence against women'.
    Si possono vedere gli abiti, leggere le storie di abusi presentati, riflettere, ma anche chiedere aiuto. Nella scuola, infatti, è stato avviato uno sportello di ascolto, con referente la professoressa Martina Cornagliotto.
    Come spiega Nadia Biancato, presidente di Zonta Alessandria, i vestiti proposti rappresentano, in maniera fedele, l'abbigliamento che le vittime indossavano al momento della violenza subita. I cartelli accanto a ognuno vestito raccontano in inglese, con traduzione in italiano, storie di ordinaria violenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza