/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comparto ortofrutticolo, fatturato Piemonte sfiora i 400 milioni

Comparto ortofrutticolo, fatturato Piemonte sfiora i 400 milioni

La Regione alla fiera Fruit Logistics di Berlino

TORINO, 05 febbraio 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Piemonte protagonista, con tutta la sua enogastronomia d'eccellenza, a Fruit Logistic 2025, la fiera dei prodotti ortofrutticoli freschi a Berlino. Oggi c'è stato il taglio del nastro con il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e il governatore del Piemonte Alberto Cirio nello spazio dedicato al Piemonte, l'assessore regionale all'Agricoltura Paolo Bongioanni.
    "Il Piemonte da solo - spiegano Cirio e Bongioanni - offre il 25% di tutti i prodotti a denominazione d'Italia, e molti di essi sono diventati irrinunciabili per l'alta gastronomia nazionale e internazionale. A Fruit Logistic di Berlino i prodotti piemontesi a garanzia d'origine incontrano un vasto pubblico di addetti ai lavori: buyers, grande distribuzione, grossisti, catene di distribuzione, negozi specializzati, ristoratori e chef, con l'obiettivo di conquistare nuovi mercati globali".
    L'evento inaugurale allo stand Piemonte è stato Risò, dedicato al festival internazionale del riso e delle eccellenze enogastronomiche. "Il riso italiano - ha sottolineato il ministro Lollobrigida - è espressione di una grande varietà e di un sapere unico che combina tradizione e innovazione. Questo è il valore del Made in Italy: qualità, eccellenza e distintività che ci rendono competitivi sui mercati internazionali. Per rafforzare questa identità e ampliare le nostre potenzialità, - ha aggiunto Lollobrigida - quest'anno a Vercelli si terrà il primo evento di promozione internazionale dedicato al riso, con l'obiettivo di valorizzarlo e renderlo sempre più protagonista a livello globale". Lo spazio Piemonte a Fruit Logistic è coordinato da Aop Piemonte, l'associazione delle filiere agroalimentari piemontesi. Il fatturato del comparto frutticolo piemontese è stimato in 350/400 milioni di euro. Il paese dove il Piemonte esporta di più in Europa è la Germania. Nel mondo è il Brasile, ma sono richiesti in tutto il mondo mele, kiwi e susine, compresi Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Egitto.
    Attualmente, 41 vini del Piemonte sono riconosciuti come Doc e 19 si fregiano del marchio Docg, la più alta classificazione per i vini italiani. Nel settore vinicolo il Piemonte si posiziona al secondo posto nel ranking nazionale per valore economico generato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza