/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il gipeto torna a nidificare in Piemonte

Il gipeto torna a nidificare in Piemonte

Presenza dell'animale accertata da guardaparco del Gran Paradiso

TORINO, 06 febbraio 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parco nazionale del Gran Paradiso ha annunciato questa mattina il ritorno alla nidificazione del gipeto, uno dei più grandi rapaci d'Europa, per la prima volta in Valle Orco, sul versante piemontese. I guardaparco hanno accertato in questi giorni la deposizione nel nido, segnando così un momento storico per il ritorno di questa specie anche nelle valli piemontesi.
    Nel versante valdostano del Parco infatti, sono presenti tre coppie nidificanti già dal 2011. Per garantire maggiori probabilità di successo a questo primo tentativo di nidificazione, il parco ha deciso di mantenere riservata l'ubicazione precisa del nido, al fine di assicurare la massima tranquillità alla coppia nel periodo sensibile della cova.
    Il gipeto si estinse dall'arco alpino all'inizio del Ventesimo secolo a causa della caccia e delle false credenze che lo dipingevano come un predatore pericoloso per il bestiame.
    L'ultimo esemplare fu abbattuto nel 1913 in val di Rhêmes, prima dell'istituzione del parco, avvenuta nel 1922.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza