/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il bello nel brutto', a Torino il tour dei cantieri

'Il bello nel brutto', a Torino il tour dei cantieri

Appuntamento gratuito su prenotazione il 15 febbraio

TORINO, 07 febbraio 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Torino è possibile partecipare a un nuovo tour TURISTICO gratuito, 'Il bello nel brutto', che si snoda tra i cantieri della città che cambia. L'appuntamento, ideato da Raffaele Palma per il Caus (Centro arti umoristiche e satiriche), è in programma sabato 15 febbraio. Il percorso parte dai cantieri stradali di via Po per proseguire alla Cavallerizza, poi tocca piazza Castello, Valentino e Borgo Medievale, per concludersi in corso Massimo d'Azeglio a Torino Esposizioni.
    Tra uno scavo e l'altro, sarà ripercorsa in breve la storia dei vari siti, con la possibilità per i partecipanti di valutare dall'esterno dell'area dei cantieri i lavori in corso. Il tour, affermano gli organizzatori, "è particolarmente indicato agli umarell e pensiunà sempre attenti ai vari restauri cittadini in corso d'opera".
    Durante il tour saranno osservate fra l'altro alcune cancellate iconiche presenti in centro: quella del Teatro Regio in Piazza Castello opera di Umberto Mastroianni, quella della Rai in via Verdi su progetto di Franco Garelli, e il Lagrange 12 nella via omonima con la cancellata futurista ideata da Richi Ferrero.
    Prenotazione a [email protected] entro la mattina del 13 febbraio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza