/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo Cda per Edisu Piemonte, alla guida dell'ente Roberta Piano

Nuovo Cda per Edisu Piemonte, alla guida dell'ente Roberta Piano

E' la nuova presidente, succede ad Alessandro Sciretti

TORINO, 08 febbraio 2025, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Edisu Piemonte, l'ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario. Alla guida, in qualità di presidente, è stata nominata Roberta Piano, che succede ad Alessandro Ciro Sciretti. Roberta Piano attualmente è dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ufficio di monitoraggio, rendicontazione e controllo del Nucleo Pnrr Stato-Regioni del Dipartimento Affari Regionali e Autonomie.
    "Auguro buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione e al presidente Roberta Piano - ha detto la vicepresidente e assessore al Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte, Elena Chiorino - Sono certa che competenza e professionalità contribuiranno a rafforzare il diritto allo studio in Piemonte: l'obiettivo è offrire agli studenti opportunità concrete per sviluppare i propri talenti e potenzialità, oltre a fornire loro strumenti adeguati per affrontare il percorso accademico. Il diritto allo studio è centrale e riteniamo debba essere accompagnato da un approccio innovativo. E' essenziale che le forti capacità tecniche siano affiancate da un chiaro indirizzo politico, per tradurre concretamente le politiche in azioni efficaci".
    "Presiedere l'ente che garantisce il diritto allo studio universitario piemontese è per me un onore, ma anche una grande responsabilità - ha dichiarato Roberta Piano - Questo diritto, inteso nella sua dimensione più ampia come integrazione di servizi per gli studenti, è un fattore determinante per l'attrattività del sistema universitario del Piemonte, in costante crescita negli ultimi anni, e per il mondo produttivo, con ricadute positive sul territorio. Un processo che richiede un impegno concreto, a partire dall'attuazione del principio costituzionale che assicura ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, l'accesso ai gradi più alti dell'istruzione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza