/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Fabbro, 'per Egea conti positivi, sarà un anno ricco'

Dal Fabbro, 'per Egea conti positivi, sarà un anno ricco'

Altre acquisizioni? Cerchiamo cose che abbiano senso industriale

TORINO, 10 febbraio 2025, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I conti cominciano a essere molto positivi, quest'anno per Egea sarà particolarmente ricco. Questo significa avere ristrutturato e rilanciato un gruppo che fino a un anno e mezzo fa era in grosse dificoltà finanziarie e oggi è un gruppo sano". Lo ha detto il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro, che ha parlato - in un incontro al Circolo dei Lettori - dell'operazione di salvataggio di Egea, la multiutility pubblico-privata di Alba.
    "Egea ha chiuso il 2024 con un ebitda particolarmente importante, positivo a doppia cifra. Quest'anno ci aspettiamo addirittura un miglioramento I risultati ci stanno dando ragione" ha sottolineato.
    "La vicenda Egea - ha spiegato Dal Fabbro - dimostra che si può ristrutturare un gruppo in difficoltà economiche e finanziarie con un piano industriale. Noi dobbiamo ritornare a fare industria. Ben venga la finanza, ma in questo Paese occorre affrontare i temi ripartendo da tre priorità: valorizzare il lavoro, investire nelle cose che hanno un valore e un approccio serio di ristrutturazione. Iren ha dimostrato in questi mesi di affrontare il tema Egea come aveva promesso in maniera seria.
    Non stiamo licenziando, ma assumeremo persone. Stiamo pensando di sviluppare nuove attività industriali sul territorio dove Egea opera. Ritengo che il progetto ancora in corso sta dimostrando buoni risultati e sono ottimista per lo sviluppo dell'azienda nei prossimi anni".
    Per quanto riguarda le assunzioni Dal Fabbro ha detto che "via via che partiranno i nuovi business ci sarà l'inserimento di nuove risorse che potranno venire da perimetri Iren già esistenti o dall'esterno".
    Altre acquisizioni? "Lo vedremo, il mondo è pieno di opportunità. Noi cerchiamo cose che abbiano un senso industriale. opportunità serie perché noi abbiamo un progetto industriale per il territorio" ha concluso il presidente di Iren.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza