/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo decenni di abbandono riaprono i Castelli di Cannero

Dopo decenni di abbandono riaprono i Castelli di Cannero

Sugli isolotti del Lago Maggiore un museo interattivo

VERBANIA, 10 febbraio 2025, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Castelli di Cannero, gli isolotti del lago Maggiore tra Cannero Riviera e Cannobio, nel Verbano-Cusio-Ossola, apriranno al pubblico a giugno, dopo decenni di abbandono. I lavori di recupero e restauro erano cominciati nel 2019.
    La Rocca Vitaliana, la fortezza costruita sul più grande dei due isolotti rocciosi di proprietà della famiglia Borromeo a circa trecento metri dalla sponda occidentale del lago, ospiterà un museo interattivo che racconterà il passato dei Castelli. Il percorso di visita si snoderà tra le corti, il mastio, le mura e le stanze, di cui una affrescata, che ospitano i reperti archeologici trovati nel corso dei lavori di restauro.
    La storia dei Castelli di Cannero risale al Quattrocento, quando una famiglia di briganti di Cannobio, i Mazzarditi, vi edificarono una prima rocca, chiamata la Malpaga, poi rasa al suolo nel 1414 dall'esercito inviato dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. Dal 1441 la proprietà è della famiglia Borromeo: la Rocca Vitaliana, simbolo di potere e prestigio costruita sulle fondamenta della Malpaga, venne edificata tra il 1519 e il 1526 per volere del conte Ludovico Borromeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza