/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, quattro nuovi bus elettrici, tutti dal 2026

Alessandria, quattro nuovi bus elettrici, tutti dal 2026

Verso un trasporto pubblico locale sempre più sostenibile

ALESSANDRIA, 11 febbraio 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Amag Mobilità Alessandria ha inserito nella flotta urbana quattro autobus elettrici, che si aggiungono ai due già in servizio e ai quindici inaugurati nel 2024. Già dal 2026 il parco mezzi sarà esclusivamente elettrico e a metano, per ridurre l'impatto ambientale.
    "Siamo orgogliosi di questo ulteriore passo concreto verso una mobilità urbana più sostenibile e il nostro impegno non finisce qui - assicura Valentina Astori, ad Amag Mobilità - Abbiamo già presentato infatti in Regione un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per produrre autonomamente e con energia rinnovabile l'elettricità per rifornire i mezzi".
    "In questa iniziativa il Comune ha fatto la propria parte, mettendo a terra con l'impegno operativo di Amag Mobilità le risorse legate al Pnrr", sottolinea Michelangelo Serra, assessore ai Trasporti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza