/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Ricordo: Grattacielo Piemonte si illumina di rosso

Giorno Ricordo: Grattacielo Piemonte si illumina di rosso

Accolta la proposta del comitato regionale "10 Febbraio"

TORINO, 11 febbraio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ieri sera, in occasione del Giorno del Ricordo, la scritta 'Regione Piemonte' del Grattacielo di Torino si è illuminata di rosso, accogliendo così la proposta del comitato regionale '10 Febbraio' che, in memoria delle vittime delle Foibe e e dell'esodo giuliano-dalmata, aveva domandato alla Regione di cambiare colore per un giorno all'insegna sull'edificio .
    "Abbiamo voluto chiedere questo gesto al presidente Cirio, in modo da rimarcare ancora una volta l'importanza di celebrare il 10 febbraio", ha spiegato Denis Scotti, responsabile regionale del comitato.
    "Siamo in un momento di forte attacco alla memoria dei nostri connazionali che avevano l'unica colpa di essere italiani - aggiunge Scotti -. Ringraziamo questa presa di posizione da parte della nostra Regione che, tra l'altro, non ha fatto mai mancare la propria presenza con l'assessore Paolo Bongioanni con noi a Borgo San Dalmazzo per celebrare il Giorno del Ricordo e sempre disponibile verso le nostre attività". Il colore rosso era stato chiesto in ricordo delle panchine rosse dedicate in diverse località a Norma Cossetto, studentessa istriana uccisa nel '43 dai partigiani di Tito.
    "Un atto significativo - conclude Scotti - che ha il grande valore di far capire in modo tangibile da che parte stanno le istituzioni, contro ogni forma di negazionismo come purtroppo abbiamo visto in questi giorni in occasione dell'imbrattamento del Monumento Nazionale della foiba di Basovizza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza