/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Piemonte crescono gli iscritti a tecnici e professionali

In Piemonte crescono gli iscritti a tecnici e professionali

In lieve calo i licei che si confermano però quelli più scelti

TORINO, 11 febbraio 2025, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Piemonte, pur se con variazioni contenute, aumentano gli iscritti agli istituti tecnici e professionali, cala il numero di quanti scelgono i licei, che si confermano comunque al primo posto delle preferenze di ragazzi e ragazze. È il quadro che emerge dai dati dell'Ufficio scolastico regionale sulle iscrizioni alle prime classi delle scuole secondarie di secondo grado per l'anno scolastico 2025-2026. Nel dettaglio i licei sono stati scelti dal 52,8% dei neo iscritti, con una diminuzione dell'1,6% rispetto allo scorso anno, e al di sotto della media nazionale del 56%. Seguono gli istituti tecnici con il 33,9%, a fronte di una media italiana del 31,3% e in aumento dell'1,1%, e gli istituti professionali con il 13,3% delle preferenze, con una lieve crescita dello 0,5% e sopra la media del 12,7% in Italia.
    Sul fronte dei licei la scelta ricade al primo posto per le varie opzioni dello scientifico, che sommate raggiungo il 21,1%, con scienze applicate all'11,1%. Al secondo posto, con il 14,7%, le scienze umane seguite dal linguistico al 14,4% e dal classico al 7,9%. Del 33,9% degli iscritti agli istituti tecnici, invece, il 27,5% sceglie l'indirizzo amministrazione, finanza e marketing, il 16,8% informatica e telecomunicazioni, che cala del 2,2%, il 12,2% meccanica, meccatronica ed energia. Per quel che riguarda i tecnici statali sono state oltre 240 le iscrizioni, il doppio dell'anno precedente. Chi ha scelto, infine, i professionali, ha optato nel 31,3% dei casi per l'indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera, seguito da ser servizi per la sanità e l'assistenza sociale (19,4%), servizi commerciali e manutenzione e assistenza tecnica, scelti entrambi da circa dal 13% dei neo-iscritti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza