/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta truffa dell'asfalto a basso costo, 8 denunciati

Scoperta truffa dell'asfalto a basso costo, 8 denunciati

A Tortona, ma altri colpi sono stati commessi nell'Alessandrino

TORTONA, 12 febbraio 2025, 09:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza di Tortona (Alessandria) ha denunciato otto persone, di nazionalità polacca, irlandese e italiana, specializzate nella 'truffa dell'asfalto' a danno di cittadini e imprenditori della provincia.
    La banda si presentava porta a porta in abitazioni o aziende offrendo, a bassissimo costo, lavori su piazzali, strade private e aree parcheggio. Per giustificare il prezzo stracciato gli indagati sostenevano di aver appena ultimato lavori di posa di asfalto in cantieri nelle vicinanze, millantando anche incarichi da parte di enti pubblici e di avere, quindi, l'immediata disponibilità di operai e materiale da smaltire perché in eccedenza.
    Una volta convinta la vittima, i lavori erano eseguiti in fretta e, in alcuni casi, venivano effettuati ulteriori interventi oltre a quelli concordati, applicando un sovrapprezzo e pretendendone il pagamento dietro la minaccia di azioni legali. L'asfalto utilizzato era di infima qualità e si sgretolava nel giro di pochi giorni, tempo sufficiente alla banda per far perdere le proprie tracce.
    I colpi commessi nell'Alessandrino sarebbero molteplici, in danno di privati e piccoli imprenditori, impossibilitati a ottenere la restituzione dei soldi dai truffatori, nel frattempo trasferitisi in altre in zone alla ricerca di nuove prede.
    Le ditte coinvolte non avevano sedi, uffici e una reale operatività. Gli operai erano impiegati totalmente in nero e delle somme fatturate e incassate nulla veniva dichiarato e versato al Fisco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza