/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Teatro Studio Bunker L'idiota l'11 e 12 aprile

Al Teatro Studio Bunker L'idiota l'11 e 12 aprile

Spettacolo cult in tournèe da oltre 20 anni

TORINO, 08 aprile 2025, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo appuntamento con Teatro Studio Bunker 05, la stagione teatrale curata dall'Accademia dei Folli con la direzione artistica di Carlo Roncaglia. Venerdì 11 e sabato 12 aprile il protagonista sul palco del teatro di via Paganini è Corrado Accordino, che porta in scena L'idiota, un viaggio tra il sogno e la realtà che indaga il romanzo di Fëdor Dostoevskij. Uno spettacolo prodotto da Binario 7, e di cui Accordino è autore, interprete e regista, che è in tournèe in tutta Italia da più di vent'anni.
    L'attore porta in scena il tormento di Myskin alle prese con un'altra emarginata, Marie, che come i Beatles nello splendido assolo anni '60, Eleonor Rigby, si spegnerà dolcemente grazie alle sue vigili cure. La scena è spoglia, plasmata da tagli di luce e con un solo girasole che si staglia al centro della scena (un'allusione all'imperturbabilità della natura.
    Accordino si trasforma, grazie a un sapiente uso della voce e della gestualità, nei diversi personaggi che popolano la storia.
    Una storia in cui c'è tutto Dostoevskij: la crudeltà dell'uomo, la sua contraddizione esistenziale, la bellezza di anime innocenti e candide, quasi sempre vittime sacrificali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza