Il Biellese rappresenta solo il 2%
dei movimenti turistici in Piemonte, ma il 2024 ha fatto segnare
una crescita, sia per gli arrivi (+5,8%) sia alla voce
pernottamenti (+5,1%). Dalle rilevazioni dell'Osservatorio
Turistico - illustrate oggi a Biella - nell'anno scorso ci sono
stati 141.000 arrivi di turisti e più di 300.000 pernottamenti
Cresce la presenza di turisti stranieri, con una quota dei
pernottamenti pari al 33,8%: 43.434 arrivi e 103.866 presenze,
in crescita del 9% e del 10% sul 2023. Per quanto riguarda
l'offerta ricettiva nel 2024 c'è stata una crescita del 32,3%
rispetto al 2023.
L'estate resta il periodo con i valori assoluti più alti, sia
per i volumi di spesa che per il numero di visitatori, ma la
crescita rispetto all'anno precedente si è concentrata nei primi
mesi del 2024. La Francia è il primo mercato per volume, seguito
dalla Svizzera (+11,6% rispetto al 2023), seguono poi Stati
Uniti e Gran Bretagna. La Cina è al settimo posto, ma con la
spesa media più alta per visitatore (oltre 2.300 euro).
"Negli ultimi anni il Biellese ha saputo evolversi,
affrontando con coraggio e visione le sfide del turismo moderno.
- commenta Elena Chiorino, vicepresidente della Regione
Piemonte - La Regione ha lavorato per far emergere le risorse
più autentiche del territorio - dai paesaggi naturali alle
tradizioni locali - e oggi iniziamo a cogliere i frutti di
questo impegno. Ma il vero cambiamento non si misura solo nei
numeri: si misura nelle persone. Ogni visitatore che arriva,
ogni imprenditore che sceglie di investire, ogni cittadino che
vive e partecipa a questa trasformazione contribuisce a
incrementare la crescita del Biellese".
L'assessora regionale al Turismo, Marina Chiarelli, fa
osservare che "il Biellese si distingue anche per la qualità
percepita e l'incremento della spesa turistica. È, tra l'altro,
appena iniziata una delle stagioni più significative, quella
delle fioriture. Un momento magico per vivere il territorio a
passo lento, immergersi nei suoi paesaggi e scoprire angoli
straordinari, spesso ancora poco conosciuti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA