/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corno da caccia, l'appuntamento a Torino con due concerti

Corno da caccia, l'appuntamento a Torino con due concerti

Alla Palazzina di caccia di Stupinigi e a Palazzo Carignano

TORINO, 11 aprile 2025, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna l'appuntamento con l'arte musicale dei suonatori di corno da caccia dell'Accademia di Sant'Uberto a Nichelino, in provincia di Torino in occasione delle Giornate internazionali del corno da caccia, patrimonio dell'Unesco. Due i concerti in programma dove si esibiranno dei gruppi di musicisti internazionali: il 12 aprile alla Palazzina di caccia di Stupinigi e il 13 aprile a Palazzo Carignano. Gli eventi saranno all'aperto, in caso di maltempo, gli eventi si terranno in un'area coperta.
    L'evento vede la partecipazione di ensemble provenienti da tutta Europa: Les Trompes de Bonne dall'Alta Savoia (Francia), i gruppi con Parforcehorn in Mib dell'Alto Adige e della Repubblica Ceca, oltre ai corni delle Alpi con il gruppo "I Corni del Generus" di Bellinzona (Svizzera) e Les Briançonneurs (Francia). Le iniziative sono realizzate grazie al supporto del Ministero della cultura ai patrimoni culturali immateriali dell'umanità Unesco e della Fondazione Crt.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza