/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voragine sulla strada per Sestriere, lavori in corso

Voragine sulla strada per Sestriere, lavori in corso

Crollo per lo svuotamento del terreno in un pozzetto

TORINO, 11 aprile 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Villar Perosa (Torino) una voragine si è formata nella corsia di marcia in direzione Sestriere sulla strada provinciale 23 e sono in corso i lavori per il ripristino. Le operazioni programmate per oggi consistono nello riempimento della voragine con calcestruzzo e dello scavo di ispezione con materiale misto stabilizzato. Il ripristino della pavimentazione stradale sarà effettuato lasciando qualche giorno per l'assestamento del materiale.
    La ditta appaltatrice degli interventi di manutenzione ordinaria per i circoli di Perosa e Pinerolo, con l'assistenza dei tecnici e del personale operativo della direzione viabilità 2 della Città Metropolitana, ha eseguito gli scavi per indagare l'origine del dissesto. Nonostante la presenza di numerosi sottoservizi, è stata raggiunta la quota del canale che sottopassa la Provinciale a circa 4 metri di profondità ed è stato constatato che il crollo era dovuto allo svuotamento del terreno dietro un pozzetto di raccordo tra la tubazione che raccoglie le acque della Roggia della Roul proveniente da monte e il canale che passa sotto la provinciale 23. Una videoispezione dell'interno dei manufatti ha rassicurato sulla loro integrità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza