/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, Treno bloccato nel Biellese con 250 persone a bordo

Maltempo, Treno bloccato nel Biellese con 250 persone a bordo

Si è alzato anche il Lago Maggiore. Il Po previsto al livello di guardia

BIELLA, 17 aprile 2025, 00:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Un treno bloccato nel Biellese con 250 persone a bordo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un treno bloccato nel Biellese con 250 persone a bordo - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nel Biellese un treno è rimasto bloccato per il maltempo con 250 persone a bordo che rientravano a Biella. È accaduto a Sandigliano nella prima serata, per un allagamento della sede dei binari.
Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco per consentire alla gente di rincasare ed è stato necessario anche l'intervento del 118 con un'autoambulanza, in quanto una bambina si è spaventata.
Le sue condizioni, a quanto si apprende, sono buone.  Il personale di Trenitalia ha dato assistenza ai numerosi passeggeri presenti, tra cui anche alcune scolaresche di rientro da una gita di istruzione. La linea al momento rimane chiusa. 

Treno bloccato nel Biellese con 250 persone a bordo

Un incidente è avvenuto a Tollegno (Biella) a causa del maltempo. Un albero caduto sulla sede stradale ha preso in pieno un'auto in transito ed è rimasta ferita l'automobilista: si tratta di una donna, che è stata estratta dai vigili del fuoco e portata al pronto soccorso di Ponderano dal 118. Ha riportato un trauma cranico.
    Questa notte inoltre al lanificio Cerruti di Biella, proprio al confine sul Cervo, non si lavorerà. La proprietà ha deciso preventivamente di evacuare lo stabilimento.
    Un altro soccorso persona è stato effettuato dai pompieri a Occhieppo Inferiore: con l'esondazione del torrente Elvo una persona è rimasta bloccata ed è stata recuperata.
    Si registrano molte piante su cavi della corrente, cavi telefonici, allagamenti, frane, soccorsi persona e incidenti stradali. 

Ordinanza di sgombero auto a Borgosesia (Vercelli)

 È allarme per il maltempo nel quartiere Isola di Borgosesia (Vercelli), dove amministrazione comunale, protezione civile, Croce rossa, carabinieri e polizia municipale hanno avvertito i residenti della potenziale criticità del fiume Sesia durante la notte. Il sindaco Fabrizio Bonaccio ha pubblicato un'ordinanza di sgombero auto dall'area interessata attorno al fiume e ha messo a disposizione le palestre per chi volesse lasciare casa e allontanarsi dalla zona di rischio per la notte.
Oltre a tutti i ponti sul Sesia, e alla chiusura di tutte le strade da Varallo all'Alta Valle, dalle 23 è stato chiuso il ponte tra Quarona e Doccio. 

Si è alzato anche il Lago Maggiore

 Dopo le ultime dodici ore di pioggia il livello del Lago Maggiore alle 19.30 ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza (Verbania). Lo riferisce l'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) nell'aggiornamento serale.
Il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia. Il Sesia a Borgosesia (Vercelli), il torrente Sèssera a Pray (Biella) e il Cervo a Vigliano (Biella) e l'Elvo a Carisio (Vercelli) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano, la Dora Baltea a Tavagnasco e l'Orco a San Benigno hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle di Farigliano (Asti).
Nelle prossime ore è atteso un generale e significativo incremento dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario dei corsi d'acqua del Piemonte settentrionale e occidentale. Nella notte è previsto il raggiungimento del livello di guardia per l'Orco a San Benigno (Torino) e per il Sesia a Palestro (Vercelli) e si prevedono incrementi del Toce a Candoglia (Verbania) e del Lago Maggiore a Pallanza (Verbania) pur al mantenendosi al di sotto del livello di guardia.
Nella notte tra oggi e domani per il Po si prevede il generale innalzamento dei livelli, in particolare a valle di Torino, nelle sezioni di San Sebastiano e Crescentino, dove si prevede il raggiungimento del livello di guardia nella mattina di domani. Anche i livelli del Tanaro sono attesi in aumento fino alla sezione di Farigliano (Asti).
Viene segnalata la forte probabilità di diffusi fenomeni di versante. 

 Chiude tratto carreggiata sud Torino-Aosta, rischio frana

L'autostrada A5 Torino-Aosta ha chiuso la carreggiata sud nel tratto da Quincinetto a Ivrea nel Torinese, in via precauzionale per rischio frana, dopo il maltempo in corso da ieri. Si tratta di una nota zona franosa in località Chiappetti di Quincinetto, monitorata con sensori.
La viabilità sull'A5 in quel tratto avviene quindi a doppio senso sulla carreggiata nord. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza