/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attirati in pronto soccorso e derubati, la truffa a Cuneo

Attirati in pronto soccorso e derubati, la truffa a Cuneo

Appello del dg dell'ospedale: "Avvisate le forze dell'ordine"

CUNEO, 30 aprile 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Viene dal direttore generale dell'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, Livio Tranchida, l'allerta in merito a una serie di episodi di microcriminalità che hanno coinvolto la popolazione: "Negli ultimi giorni - spiega il dirigente sanitario in un video - alcuni cittadini, perlopiù anziani, hanno ricevuto telefonate nelle quali venivano invitati a recarsi d'urgenza al pronto soccorso, a causa di uno stato di salute dei loro cari". Lo scopo è quello di estorcere somme di denaro ai destinatari delle chiamate: "Siamo di fronte a vere e proprie truffe, perché questa modalità di comunicazione non appartiene al nostro ospedale" avverte Tranchida.
    "Invitiamo la popolazione, in particolare i nostri anziani, qualora dovessero ricevere queste comunicazioni, a contattare immediatamente le forze dell'ordine al numero 112" aggiunge il dg, che ribadisce l'invito a non prestare fede a chiamate di questo tenore: "Questa non è la modalità con la quale il Santa Croce informa la popolazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza