/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera di Commercio, a Cuneo quasi 50mila pratiche nel 2024

Camera di Commercio, a Cuneo quasi 50mila pratiche nel 2024

Cirio sulla CIG: 'Se i dati fanno notizia è perché sono rari'

CUNEO, 06 maggio 2025, 21:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Camera di Commercio di Cuneo sfodera i suoi numeri, agli sgoccioli di un mandato quinquennale che ha visto l'attività dell'ente camerale in continua crescita: "Siamo arrivati a quasi 50mila pratiche nel 2024 - ricorda la segretaria generale Patrizia Mellano - dodicimila in più rispetto al 2019-20. E' in crescita anche il numero di pratiche per addetto, pur restando ai vertici della classifica nazionale per tempi di evasione".
    Le "pagelle" sulla qualità dei servizi sono affidate all'Ipsos di Nando Pagnoncelli, con una ricerca che comprende 200 interviste telefoniche ad altrettante aziende cuneesi e colloqui con esponenti di enti e ordini professionali. "Più si frequenta la Camera di Commercio, più i giudizi sono positivi, circostanziati e approfonditi" sottolinea Pagnoncelli: i voti più positivi, infatti, sono quelli che arrivano dal 51% di aziende che ha rapporti diretti con l'ente. Stabile il livello di soddisfazione degli utenti, al 77%.
    In tema di rapporti con l'ente camerale, il 58% pensa che i servizi siano in linea con le esigenze delle imprese, mentre il 17% non è d'accordo: "La Camera è vista come un ente innovativo, vicina alle imprese e ai professionisti e con un'offerta allineata alle loro esigenze: c'è una grande prossimità". Tra i problemi che gli utenti domina la burocrazia, indicato dal 60% dei rispondenti.
    Insieme all'attuale presidente della Camera di Commercio Luca Crosetto e al predecessore Mauro Gola, ha portato il suo saluto, in collegamento, il presidente della Regione Alberto Cirio. "Ho visto ampiamente pubblicizzati - ha detto - alcuni dati negativi sulla cassa integrazione: quando fanno notizia, vuol dire che sono rari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza