/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il futuro di energia e mobilità sostenibile: conferenza a Vienna per Romagna Tech

PressRelease

Il futuro di energia e mobilità sostenibile: conferenza a Vienna per Romagna Tech

PressRelease

Responsabilità editoriale di ROMAGNA TECH

Lancio internazionale per la presentazione del progetto europeo REDU-CE-D

29 aprile 2025, 13:27

ROMAGNA TECH

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di ROMAGNA TECH

EMILIA ROMAGNA - Romagna Tech tra i protagonisti della conferenza internazionale del progetto europeo REDU-CE-D, ospitata a Vienna martedì 29 aprile dai partner di Ecco Rail GmbH. L’appuntamento ha riunito tutti i partner di progetto, esperti di energy management e stakeholder del settore trasporti, per una giornata interamente dedicata alla transizione energetica e all'efficienza nei sistemi di mobilità.

La conferenza è stata un momento chiave di confronto e diffusione dei primi risultati raggiunti nell’ambito di REDU-CE-D, progetto cofinanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE.
Nel corso dell’incontro sono state presentate le migliori pratiche individuate a livello europeo nel monitoraggio e miglioramento dell'efficienza energetica dei trasporti ed è stata condivisa la strategia comune elaborata per la transizione energetica nel settore.

Firmato, inoltre, un Memorandum of Understanding tra i partner di progetto del settore trasporti, per rafforzare l’impegno verso una mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.

Il Progetto REDU-CE-D nasce con l'obiettivo di mettere a punto strumenti operativi per migliorare l'efficienza energetica e ridurre il consumo energetico nel settore dei trasporti in EuropaCentrale, ancora oggi fortemente dipendente dai combustibili fossili.

Attraverso un approccio transnazionale, il progetto punta a trasporre la Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica (EED) nei diversi ambiti dei trasporti (aereo, urbano, ferroviario, via navigabile), sviluppando e testando sistemi di gestione ambientale personalizzati e in linea con i requisiti UE.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto punta sul trasferimento di pratiche virtuose a livello regionale e nazionale, coinvolgendo attivamente stakeholder pubblici e privati.

Per questo, insieme a Romagna Tech, hanno preso parte all’incontro anche Davide Serrau ed Emiliano Panzavolta di Sapir e Lorenzo Savini, responsabile del Servizio imprese e lavoro portuale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale.

Le azioni pilota del progetto sono già in fase di realizzazione in quattro Paesi (Croazia, Polonia, Ungheria e Italia), per testare l’efficacia degli strumenti messi a punto in diversi settori del trasporto e favorire la loro adozione su larga scala.


I partner di progetto
Il consorzio REDU-CE-D riunisce un'ampia rete di partner provenienti da tutta l’Europa Centrale:
- Dubrovnik Airport Ltd (Croazia) – Capofila
- Budapest Airport (Ungheria)
- Municipality of Krakow - Krakow Transport Authority (Polonia)
- BKK Centre for Budapest Transport (Ungheria)
- University of Maribor (Slovenia)
- Adriafer S.r.l. (Italia)
- Ecco Rail GmbH (Austria)
- Freeport of Budapest Logistics Ltd (Ungheria)
- Port of Ploče Authority (Croazia)
- Romagna Tech (Italia)


Nella foto, da sinistra: Davide Serrau, Matteo Comandini, Lorenzo Savini ed Emiliano Panzavolta.

PressRelease - Responsabilità editoriale di ROMAGNA TECH

Tutti i Press Release di Tecnologia

Condividi

Guarda anche

O utilizza