/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingegneri, 'iscriversi a Albo sia obbligo, come per medici'

Ingegneri, 'iscriversi a Albo sia obbligo, come per medici'

Perrini, 'Testo unico dell'edilizia sia legge vera e proria"

ROMA, 23 giugno 2023, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Far comprendere alla società civile e al Legislatore che, come per il medico, indispensabile artefice della salute, e per l'avvocato, difensore del cittadino nelle questioni giudiziarie, è obbligatoria l'iscrizione ad un Albo professionale, a garanzia delle prestazioni svolte, altrettanto lo deve essere per l'ingegnere", giacché è figura "garante della sicurezza della società civile, in tutti i campi in cui opera". L'intento è stato espresso dal presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Angelo Domenico Perrini, dal palco dell'evento, promosso alla Pontificia università Urbaniana, nella Capitale, per il centenario dell'Albo degli architetti e degli ingegneri.
    Ad oggi, stando ai dati forniti dalla guida dei professionisti, "su circa un milione di laureati in Ingegneri, oltre 250.000 sono iscritti all'Albo".
    Nel frattempo, ha aggiunto Perrini, "il Consiglio nazionale sta sollecitando il governo, affinché il nuovo Testo unico venga approvato non come DpR (Decreto della presidenza della Repubblica)", bensì come "una vera e propria legge", che potrà "semplificare l'attività dei professionisti e degli altri operatori del settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza