/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Castel dei Mondi torna ad Andria

Teatro: Castel dei Mondi torna ad Andria

'Grandi eventi Puglia devono essere considerati beni culturali'

BARI, 06 settembre 2016, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la convinzione che anche questo festival faccia parte dei grandi eventi pugliesi che "devono essere considerati beni culturali capaci di produrre economia", è stata presentato Castel dei Mondi, il festival che porterà dal 23 settembre al 9 ottobre, in 12 luoghi di Andria, più di 20 compagnie teatrali, concerti, laboratori, conversazioni con l'autore, e una lettura collettiva del Don Chisciotte di Cervantes, cui prenderà parte anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
    Il governatore è intervenuto alla presentazione del festival insieme con l'assessore Loredana Capone, il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese (Tpp), Carmelo Grassi, il direttore artistico del festival, Riccardo Carbutti. Tema di questa edizione sarà 'Il respiro della città', metafora di quella forza che la comunità di Andria deve ritrovare dopo la tragedia che l'ha colpita, il 12 luglio, quando due treni si sono scontrati tra Andria e Corato provocando 23 morti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza