/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricorso su nomina direttore orchestra

Ricorso su nomina direttore orchestra

Chiesto annullamento concorso vinto da Marco Renzi

BARI, 07 giugno 2017, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro Alberto Veronesi, presidente della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, ha presentato ricorso al Tar di Bari contro la Città metropolitana di Bari, nella persona del sindaco, e contro il maestro Marco Renzi per chiedere l'annullamento dell'incarico di direttore artistico dell'Orchestra di Bari, assegnato a Renzi attraverso concorso pubblico (per soli titoli) della Città metropolitana. Al concorso - riferisce una nota - ha partecipato lo stesso Veronesi arrivando secondo con 1,8 punti di scarto. Il ricorso presentato dall'avvocato Fabrizio Miracolo si incentra sull'assegnazione del punteggio del concorso. "I commissari - lamenta il ricorrente - avrebbero arbitrariamente addizionato voti con assegnazioni palesemente irrazionali, così da configurare un eccesso di potere dell'azione amministrativa.
    La valutazione dei curricula risulterebbe inoltre contraddittoria". "Per quanto riguarda il maestro Veronesi - conclude la nota - i punteggi sarebbero stati manifestamente sottostimati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza