/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa UniSalento e Lega navale, 'sinergia per formazione'

Intesa UniSalento e Lega navale, 'sinergia per formazione'

Tra prime attività, un master per Specialisti qualità ambientale

LECCE, 25 maggio 2021, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un accordo di collaborazione tra l'Università del Salento e la Lega Navale Italiana (Lni) è stato sottoscritto oggi a Lecce. L'accordo è stato firmato dal rettore di UniSalento, professor Fabio Pollice, e dal presidente della Lega Navale Italiana, ammiraglio Donato Marzano. La partnership, nel comune convincimento che il mare rivesta un ruolo centrale nello sviluppo del sistema paese, prevede la realizzazione di partenariati strategici nei campi della ricerca, dell'innovazione e della sperimentazione, della formazione, dell'istruzione e della pratica degli sport marittimi, con riferimento ai temi del diritto e della cultura del mare, della marittimità e della sicurezza marittima.
    Le prime iniziative in programma sono l'organizzazione congiunta di un master di secondo livello per Specialisti della qualità ambientale, e di campagne di monitoraggio ambientale svolte dai soci della Lega Navale sotto la supervisione tecnico-scientifica dell'Università, nonché il coinvolgimento della comunità studentesca nella pratica degli sport nautici e nella partecipazione a iniziative di volontariato ambientale e di nautica solidale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza