/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bif&st: tributo a Minà, moglie e regista 'è storia giornalismo'

Bif&st: tributo a Minà, moglie e regista 'è storia giornalismo'

Premio carriera dato in teatro Kursaal a Loredana Macchietti

BARI, 25 marzo 2022, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io vengo dal sociale e con lui, grazie a quella visione, ho scoperto e decifrato mondi bellissimi ma anche tremendi". A parlare è Loredana Macchietti, moglie del giornalista e scrittore Gianni Minà e regista del documentario a lui dedicato, che apre la tredicesima edizione del Bif&st 2022, il Bari international film festival. Il documentario viene proiettato nella pre-inaugurazione di questa sera nel teatro Kursaal di Bari, nell'ambito della quale Loredana Macchietti ha ricevuto per lui il Premio Bif&st alla carriera.
    "L'idea di questo lavoro, che è memoria dinamica, è nata insieme, da una festa alla Casa del Cinema di Roma nel 2008 con tutti i suoi amici per i cinquant'anni della sua professione - ha spiegato Macchietti - . Mi ha chiesto di scrivere un copione sulla sua vita professionale, montato con lo stile di Minà. La cosa più difficile è stata scegliere tra ore e ore di teche Rai e di nostro materiale che stava in magazzino e non era stato mai visto. Ho scelto le cose che mi divertivano, è un po' un dietro le quinte, un po' la storia del giornalismo e della televisione dagli Sessanta ai giorni nostri, perché io non volevo raccontare solo lui, ma l'evoluzione o l'involuzione del giornalismo. E' la storia di Gianni Minà, ancora molto popolare nonostante siano vent'anni che non appare in televisione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza