/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lirica dal 600' ad oggi in 48/a edizione Festival Valle D'Itria

Lirica dal 600' ad oggi in 48/a edizione Festival Valle D'Itria

L'evento in Puglia dal 19 al 6 agosto

BARI, 13 luglio 2022, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riscoprire cinque secoli di storia dell'opera lirica, valorizzando e promuovendo il territorio: è lo spirito con cui il 19 luglio prossimo sarà inaugurata a Martina Franca (Taranto) la 48esima edizione del Festival della Valle D'Itria, in programma fino al 6 agosto. La rassegna è stata presentata il 13 luglio a Bari, alla presenza tra gli altri Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca, Franco Punzi presidente della fondazione Paolo Grassi, ente produttore del festival, dal neo direttore artistico Sebastian F. Schwarz e da Grazia Di Bari, consigliera delegata alle politiche culturali della Regione. Sono cinque le produzioni proposte , tante quanti i secoli che copre il repertorio operistico: dal Seicento con Il Xerse (1655), fino ad arrivare alla chiusura con una prima mondiale: 'Opera italiana' di Nicola Campogrande, composta nel 2010 su libretto di Elio e Piero Bodrato, che andrà in scena per la prima volta al Palazzo Ducale di Martina Franca, il 3 e il 5 agosto.
    Cinque titoli d'opera, tre film e sette concerti per 20 giorni di spettacolo in sei comuni pugliesi: Martina Franca, Taranto, Cisternino, Mottola, Crispiano e Otranto.
    "Quest'anno volevamo puntare sui cinque secoli della lirica - dice il direttore artistico Schwarz. - Ci sarà la riscoperta di alcuni autori e produzioni, che è nel dna del festival, come Francesco Cavalli". " L'opera 'Il Xerse' , ad esempio non viene eseguita da 341 anni. Poi - conclude - ci sarà 'Opera Italiana di Nicola Campogrande, perchè vogliamo far vedere che la lirica continua ad essere creata e raccontata anche con le storie di oggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza