/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bassorilievo 'Messaggero di Pace' trasferito da Bari a Kiev

Bassorilievo 'Messaggero di Pace' trasferito da Bari a Kiev

Altra opera che raffigura san Nicola giungerà a Mosca

BARI, 14 aprile 2023, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Bari fino a Kiev. Sono iniziate stamattina le operazioni di trasferimento del bassorilievo di San Michele Arcangelo 'Messaggero di Pace', dalla cattedrale di Bari alla volta di Kiev dove giungerà il 24 aprile. Un'altra opera dedicata a san Nicola, sempre dello stesso artista pugliese Cosimo Giuliano, donata all'associazione 'L'Isola che non c'è', che ha promosso l'iniziativa, verrà trasferita nelle prossime settimane a Mosca. Entrambe le opere arriveranno nelle due ambasciate per trovare poi una collocazione definitiva.
    Il bassorilievo di San Michele Arcangelo "Messaggero di pace", destinato a Kiev, era giunto nella cattedrale di Bari nei giorni scorsi dopo un tour in altre sue cattedrali pugliesi, di Oria e Taranto. La breve permanenza nel duomo di Bari è scaturita dalla necessità di organizzare per tempo il difficile viaggio verso la capitale Ucraina (passando per la Romania e attraversando parte del territorio interessato dal conflitto), utilizzando un mezzo dedicato. Coinvolti in questa operazione di pace anche gli ambasciatori d'Italia a Kiev, Pierfrancesco Zazo e l'ambasciatore d'Italia a Mosca, Giorgio Starace.
    Una delegazione dovrebbe partire nei prossimi giorni alla volta della capitale Ucraina per consegnate l'opera - dopo un viaggio non certamente agevole: in aereo fino a Cracovia e in auto o in autobus fino a Kiev. A guidare la delegazione - se la difficile situazione in quell'area lo consentirà - sarà mons. Filippo Santoro, arcivescono di Taranto, insieme al professore Loreto Gesualdo, presidente nazionale Fism, e al presidente onorario de "L'Isola che non c'è", il giornalista Franco Giuliano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza