/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiera costruzioni Saie a Bari con 420 espositori e 240 aziende

Fiera costruzioni Saie a Bari con 420 espositori e 240 aziende

L'edizione 2024 si terrà a BolognaFiere, dal 9 al 12 ottobre

BARI, 19 ottobre 2023, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattrocentoventi espositori, 240 aziende, 150 convegni in tre giorni: sono i numeri della terza edizione di Saie, la fiera delle costruzioni, inaugurata oggi nella Fiera del Levante di Bari con l'evento 'Green deal europeo: l'Italia al palo senza incentivi?'. Presenti, fra gli altri, la presidente di Federcostruzioni Paola Marone, il direttore generale di Senaf Emilio Bianchi, il sindaco di Bari Antonio Decaro e il presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli.
    All'evento, partito oggi per chiudersi il 21 ottobre, "sono presenti tutte le professioni del settore insieme a 75 associazioni - ha evidenziato Bianchi -. Le parole d'ordine di questa edizione sono sostenibilità e innovazione, insieme alla formazione che vedrà il momento principale sabato prossimo con Ediltrophy, la gara nazionale di arte muraria". Bianchi ha spiegato che "il Superbonus ha drogato il mercato, creando un'aspettativa altissima, e oggi con il Pnrr in corso abbiamo una situazione nel mondo delle costruzioni molto positiva, che vedrà numeri buoni anche nel 2024".
    Frulli ha detto che "per noi è fondamentale ospitare fiere specializzate di questo livello. Saie è un'eccellenza assoluta nel panorama italiano per quanto riguarda il settore dell'edilizia". "Nel percorso che Nuova Fiera del Levante sta compiendo per aumentare l'attività fieristica specializzata - ha aggiunto - questo è un appuntamento fondamentale, necessario e strategico. La nostra collaborazione con Senaf, titolare del format, aumenterà negli anni a venire". Dopo l'inaugurazione c'è stato il tradizionale scambio di testimone fra Bologna e Bari, che ospitano la manifestazione.
    L'edizione 2024 si terrà proprio nel capoluogo emiliano, a BolognaFiere, dal 9 al 12 ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza