/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Municipi sonori, la musica del Petruzzelli nei quartieri a Bari

Municipi sonori, la musica del Petruzzelli nei quartieri a Bari

Dall'11 al 19 novembre 8 concerti gratuiti

BARI, 06 novembre 2023, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto appuntamenti con l'orchestra del teatro Petruzzelli in altrettanti quartieri di Bari, dall'11 al 19 novembre. È la quinta edizione di Municipi sonori. La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli, che torna quest'anno con la direzione del maestro d'orchestra barese Roberta Peroni.
    La rassegna, organizzata dall'assessorato comunale alle Culture in collaborazione con la fondazione teatro Petruzzelli è stata presentata questa mattina dall'assessora Ines Pierucci e dal sovrintendente della Fondazione Teatro Petruzzelli Massimo Biscardi. Presenti anche Peroni e i presidenti dei cinque Municipi del capoluogo pugliese. L'obiettivo dichiarato è portare la musica e il teatro in tutta la città, soprattutto nelle periferie e nei luoghi nei quali la cultura è meno accessibile.
    Si parte l'11 novembre alle 20 nella chiesa Maria Ss Addolorata Don Guanella nel quartiere Poggiofranco. Il cartellone prosegue poi il 12 a San Girolamo (auditorium dell'istituto Eleonora Duse, ore 20), il 14 a Palese (chiesa San Michele Arcangelo, ore 20), il 15 a Carrassi (chiesa di Santa Maria Maddalena, ore 20), il 16 a Loseto (chiesa del Salvatore, ore 20), il 17 a Japigia (chiesa San Francesco d'Assisi, ore 20), il 18 al San Paolo (chiesa di San Gabriele dell'Addolorata, ore 20). La rassegna si chiude domenica 19 novembre a San Pio nella chiesa della Natività di Nostro Signore (19.30).
    L'orchestra eseguirà musiche di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Amilcare Ponchielli, Pietro Mascagni, Francesco Cilea e Nino Rota. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza