/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Esa Bic Brindisi, opportunità per l'industria aerospaziale

Nasce Esa Bic Brindisi, opportunità per l'industria aerospaziale

Cinque i centri in Italia, in Puglia l'unico nel Mezzogiorno

BRINDISI, 10 novembre 2023, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenere la crescita di giovani imprese e nuove idee di sviluppo legate al settore dell'industria spaziale e aerospaziale sono gli obiettivi di 'Esa Bic', il più grande network europeo di incubatori per startup dell'Agenzia spaziale europea. Oggi a Brindisi è stato presentato il quinto 'Esa Bic' in Italia, il primo nel Mezzogiorno, che sarà gestito dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) della Puglia e opererà con il supporto di Politecnico di Bari, Università di Bari e Università del Salento oltre che di alcuni partner industriali, e il sostegno finanziario della Regione Puglia. Presenti al lancio del programma, tra gli altri, il presidente del Dta, Giuseppe Acierno; Luca Del Monte, direttore dipartimento commercializzazione dell'Agenzia spaziale europea; e i rettori dei tre Atenei coinvolti nel progetto: Stefano Bronizini (Uniba), Francesco Cupertino (Politecnico) e Fabio Pollice (Unisalento).
    'Esa Bic Brindisi', è stato illustrato oggi, supporterà startup e imprenditori per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e soluzioni utilizzando sistemi spaziali quali la navigazione satellitare, l'osservazione della Terra o la comunicazione satellitare. "Nella nostra vita noi utilizziamo tantissime app. Le app funzionano grazie ai dati e alle immagini che arrivano dallo spazio. Poi le app si usano in tanti modi: comunicazione, acquisiti, per indicazioni stradali. Qui - ha spiegato Acierno - abbiamo tecnologie che possono essere messe nelle mani di giovani capaci, che brillantemente possono individuare idee di business nuove, non necessariamente riferite all'aerospazio, ma che usano tecnologie spaziali". Oggi è stata inoltre inaugurata la nuova sede del Dta all'interno della Cittadella della ricerca a Brindisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza