/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Foggia dal 20 gennaio la mostra di Michele Zaza

A Foggia dal 20 gennaio la mostra di Michele Zaza

'Universo cosmico' dell'artista pugliese

FOGGIA, 08 gennaio 2024, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva a Foggia dal 20 gennaio al 25 febbraio prossimi nella galleria d'arte contemporanea la mostra "Universo cosmico" di Michele Zaza.
    La ricerca di Zaza si snoda su doppi cardini: nascita-morte, psichico-fisico, divino-umano, luce-ombra, razionale-trascendentale. A interessarlo è il concetto di un'esistenza fondata sugli opposti. Secondo l'artista "il linguaggio dell'arte possiede la qualità di trascendere il reale fino a sostituirlo con un'ulteriore apparenza, più conforme alla verità soggettiva". Sulla sua arte si è espresso anche Germano Celant, critico d'arte che fondò l'Arte Povera, scomparso tre anni fa. Nel 2008 di Zaza scriveva: "Rispetto all'assolutismo di una fotografia che crede solo nelle affermazioni comunicazionali o pubblicitarie, Zaza crede in un'identificazione, che viene dal passato e dalla memoria, piena di partecipazione emotiva e ancestrale che gli permette di eliminare dall'arte il senso di solitudine e di isolamento che l'affligge. "Sono felicissimo di ospitare le opere di un grande artista italiano di origini pugliesi - dichiara Giuseppe Benvenuto, direttore della Contemporanea Galleria d'Arte. La mostra sarà un excursus della cinquantennale attività di Zaza, dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. Un'antologia che affascinerà il visitatore facendogli compiere un viaggio in un universo magico".
    La personale sarà visitabile tutti i giorni festivi inclusi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza