/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla sindaca di Andria Giovanna Bruno il premio Ambrosoli

Alla sindaca di Andria Giovanna Bruno il premio Ambrosoli

La prima cittadina, 'Io tassello di legalità organizzata'

ANDRIA, 08 luglio 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla sindaca di Andria, Giovanna Bruno, è stato conferito il premio 'Giorgio Ambrosoli all'integrità, responsabilità e professionalità' perché "da anni impegnata a denunciare la malavita locale, subendo pressioni e intimidazioni", si legge nella motivazione in cui si evidenzia che Bruno "opera in modo molto distintivo per prevenire e contrastare la criminalità, educando al rispetto delle leggi" e promovendo "modelli di socialità positiva capaci di attrarre i giovani sottraendoli al degrado".
    La cerimonia di premiazione si è svolta nel pomeriggio di oggi a Milano. "Sono molto onorata - ha detto Bruno - di ricevere questo riconoscimento. Quando ho iniziato, ho incontrato tantissimi bambini, ragazzi e giovani rassegnati. È per tutti loro e per i miei bambini, Chiara e Giuseppe, che ho deciso di agire scegliendo di essere sempre, quotidianamente un tassello della legalità organizzata che ti impone di dire molti no, di sfidare i pregiudizi e i poteri forti".
    "Alla città vorrei lasciare il recupero delle persone che sono l'opera più importante che un sindaco può curare e lasciare dopo il suo passaggio", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza