/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil Puglia, 'attivare il tavolo sul salario minimo'

Cgil Puglia, 'attivare il tavolo sul salario minimo'

La segretaria Bucci: 'Il governo peggiora la vita ai lavoratori'

BARI, 01 febbraio 2025, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Attivare con urgenza un tavolo tecnico per studiare misure e azioni" finalizzate sia "alla tutela della dignità salariale e occupazionale in Puglia" sia al "rispetto dei contratti maggiormente rappresentativi stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali". È quanto chiede la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, dopo che il Consiglio dei ministri ha impugnano la legge regionale sul salario minimo.
    "C'è un Paese che arretra sul piano economico e industriale, c'è un lavoro che vede sempre più salari da fame e con i redditi erosi dall'inflazione, c'è una povertà in aumento, e la priorità di questo Governo è impugnare la legge della Regione Puglia che introduce un minimo salariale", evidenzia Bucci ricordando che "abbiamo da poco presentato dati che descrivono il mercato del lavoro nella nostra regione, caratterizzato da precarietà, fortissima stagionalità e da bassi salari, con quasi 180mila domande di Naspi nel 2023 pari al cinquanta per cento in più rispetto al 2021".
    "In questo scenario il governo, dopo aver negato anche solo una discussione parlamentare sul salario minimo, quando sceglie di intervenire sul lavoro lo fa solo peggiorando la condizione di lavoratori e lavoratrici", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza